Le seguenti Condizioni Generali di Vendita regolano l’offerta e la vendita di prodotti su questo sito web www.calabrialiquori.com (Sito).

I prodotti acquistati sul Sito sono offerti e venduti da Calabria Liquori, sede legale Via Folini 11 -87024 Fuscaldo (CS) P.I.V.A. 03567310788.

1. AMBITO DI APPLICAZIONE

1.1 La vendita di prodotti tramite il Sito (Shop) costituisce un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

1.2 Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito. Per questo motivo gli utenti sono invitati ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita. Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto.

2. ACQUISTI SUL SITO

2.1 Con riferimento ai cittadini italiani, le vendite sul Sito sono riservate solo a coloro i quali abbiano compiuto 18 anni. L’acquirente che non sia cittadino italiano può acquistare Prodotti sul Sito solo se maggiorenne rispetto alla propria legge nazionale. Se non esiste nessuna legislazione a questo riguardo, è necessario avere almeno 21 anni.

In ogni caso, l’utente che effettua acquisti sul Sito si impegna a manlevare Calabria Liquori da qualsiasi responsabilità nell’ipotesi in cui abbia effettuato acquisti sul Sito senza rispettare la propria legge nazionale in tema di limiti di acquisto per ragioni di età.

2.2 Calabria Liquori si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano (i) da un utente con cui essa abbia in corso un contenzioso legale; (ii) da un utente che abbia in precedenza violato le presenti Condizioni Generali di Vendita e/o le condizioni e/o i termini di un contratto di acquisto con Calabria Liquori; (iii) da un utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito; (iv) da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti.

2.3 Relativamente agli acquisti sul Sito, potrebbe verificarsi che: il procedimento di acquisto contenga uno o più errori materiali; esempio un Prodotto sia indicato come disponibile e invece non lo sia in fase di preparazione dell’ordine. In questi casi, l’utente può chiedere la cancellazione dell’ordine oppure ottenere, d’accordo con Calabria Liquori, un Prodotto diverso di pari valore, oppure previo eventualmente conguaglio relativo al costo di acquisto.

3. REGISTRAZIONE AL SITO

3.1 L’acquisto di Prodotti sul Sito è permesso solo ad utenti registrati.

3.2 Le credenziali di registrazione devono essere utilizzate esclusivamente dall’utente e non possono essere cedute a terzi. L’utente si impegna a tenerle segrete e ad assicurarsi che nessuno vi abbia accesso, nonché ad informare senza indugio Calabria Liquori in caso di sospetto uso indebito e/o divulgazione delle stesse. L’utente garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione al Sito sono complete e veritiere. L’utente accetta di tenere Calabria Liquori indenne da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegati alla violazione da parte dell’utente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle credenziali di registrazione.

3.3 Per cancellare il proprio profilo da Calabria Liquori si prega di inviare la richiesta all’indirizzo email calabrialiquori@gmail.com

4. INFORMAZIONE DIRETTE ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

4.1 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, Calabria Liquori informa l’utente che:

  • per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti sul Sito, l’utente dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a Calabria Liquori in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito e che accompagneranno le diverse fasi dell’acquisto;
  • il contratto è concluso quando il modulo d’ordine perviene al server di Calabria Liquori;
  • una volta registrato il modulo d’ordine, Calabria Liquori invierà all’utente, via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato, la conferma dell’ordine, contenente le informazioni relative alle caratteristiche del Prodotto acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle spese di consegna. Si raccomanda di conservare la e-mail ricevuta come prova d’acquisto. Le Condizioni Generali di Vendita e le informazioni sul diritto di recesso, così come la Privacy Policy di Calabria Liquori , saranno consultabili tramite link al fondo dalle e-mail di conferma d’ordine del Prodotto acquistato che rimandano alle relative pagine del Sito.
  • il modulo d’ordine sarà archiviato nella banca dati di Calabria Liquori per il tempo necessario all’evasione dell’ordine e, comunque, nei termini di legge. Per accedere al proprio modulo d’ordine l’utente potrà consultare il proprio account.

5. PREZZI e DIRETTIVA OMNIBUS (Decreto Legislativo n. 26 del 7 marzo 2023)

5.1 Tutti i prezzi dei Prodotti sono espressi in Euro (€) e si intendono comprensivi della Imposta sul Valore Aggiunto (“IVA”), a meno che non sia diversamente esplicitato. Ogni eventuale costo aggiuntivo sarà espressamente e separatamente indicato nel modulo d’ordine, prima che l’utente proceda alla trasmissione del medesimo.

5.2 Il prezzo dei Prodotti può essere modificato da Calabria Liquori in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’utente sarà quello pubblicato sulla scheda informativa che illustra le principali caratteristiche del Prodotto (Scheda Prodotto) al momento dell’invio dell’ordine. Non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) di prezzo successive alla trasmissione dell’ordine.

5.3 Calabria Liquori ha adottato per tutte le sue vendite online un sistema trasparente e conforme alla cosiddetta direttiva Omnibus, per cui ogni promozione e sconto applicati ai prodotti in vendita sul proprio canale online mostra sempre il prezzo di base su cui è calcolato lo sconto.

Calabria Liquori, per sua scelta etica, non ha articoli in promozione continuativa e ogni promozione dura al massimo 30 giorni, salvo diversamente specificato, e riguarda articoli non scontati nei 30 giorni precedenti. Pertanto, tutte le promozioni e gli sconti si applicano al prezzo base, che è il prezzo più basso dei 30 giorni precedenti. In tutte le promozioni è dunque indicato il prezzo base ed il prezzo scontato, come richiesto dalla normativa.

Qualora, a seguito di riduzioni di prezzo generalizzate, come ad esempio il cosiddetto Black Friday, Calabria Liquori decida di lanciare una nuova promozione su singoli prodotti, tale nuova promozione avrà luogo senza interruzioni, indicando sempre il prezzo base come valore di riferimento per lo sconto (corrispondente al prezzo più basso dei 30 giorni precedenti all’applicazione del primo annuncio della riduzione di prezzo (ad esempio Black Friday))

Calabria Liquori si avvale anche di promozioni personalizzate attraverso dei buoni sconto specifici (coupon) per cliente o per gruppi omogenei di clienti, che permettono di usufruire di uno sconto sul prezzo di tutti i prodotti o su specifiche gamme di prodotti per periodi di tempo continui (anche prolungati: per es. 1 anno) o per acquisti singoli.

6. ORDINI DI ACQUISTO – INFORMAZIONI SUI PRODOTTI

6.1 Calabria Liquori darà corso all’ordine di acquisto, e quindi effettuerà la spedizione del Prodotto acquistato, solo dopo aver ricevuto conferma dell’autorizzazione al pagamento dell’importo totale dovuto, costituito dal prezzo d’acquisto, dalle spese di consegna, se applicate, come indicato nel modulo d’ordine (Importo Totale Dovuto). Nel caso in cui l’Importo Totale Dovuto non venga pagato ovvero il buon esito del pagamento non sia confermato, il contratto di acquisto si intenderà pertanto risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c.

6.2 I Prodotti resteranno di proprietà di Calabria Liquori fino all’avvenuto pagamento da parte dell’utente dell’Importo Totale Dovuto. Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile a Calabria Liquori, invece, sarà trasferito all’utente quando l’utente, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entrerà materialmente in possesso dei Prodotti.

6.3 Le immagini e le descrizioni presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti. Le immagini del Prodotto presenti nella Scheda Prodotto, inoltre, potrebbero differire per forma, mentre il volume resta quello indicato in descrizione prodotto. Tali immagini devono pertanto essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso. Ai fini del contratto di acquisto, farà fede la descrizione del Prodotto contenuta nel modulo d’ordine trasmesso dall’utente.

7. DISPONIBILITÀ’ DEI PRODOTTI

7.1 I prodotti offerti sul Sito sono in numero limitato. Può quindi accadere, anche a causa della possibilità che più utenti acquistino contemporaneamente lo stesso Prodotto, che il Prodotto ordinato non sia più disponibile successivamente alla trasmissione dell’ordine di acquisto.

7.2 In ogni caso di indisponibilità del Prodotto ordinato, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, l’utente sarà prontamente informato per e-mail o per telefono. L’utente sarà, quindi, legittimato a risolvere il contratto, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo. Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione ex art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo ovvero in ogni caso in cui il pagamento dell’Importo Totale Dovuto sia già avvenuto, Calabria Liquori effettuerà il rimborso di tale importo senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine massimo di 15 giorni lavorativi dalla data di incasso. Tale importo di norma sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto o il diverso mezzo concordato tra l’utente e Calabria Liquori. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.

7.3 Nel caso di ordini aventi ad oggetto una pluralità di Prodotti (Ordine Multiplo), qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi solo alcuni Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, e fatta salva l’applicazione dell’art. 7.2, Calabria Liquori avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail o telefono. L’utente sarà, quindi, legittimato a risolvere il contratto, limitatamente al/ai Prodotto/i divenuto/i non disponibile/i, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo. Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all’art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo, in relazione al/ai Prodotto/i divenuto/i non disponibile/i ovvero in ogni caso in cui il pagamento dell’Importo Totale Dovuto sia già avvenuto, Calabria Liquori effettuerà il rimborso dell’importo dovuto in relazione a tale/i Prodotto/i, comprese le spese di consegna e ogni altro eventuale costo aggiuntivo dovuto in relazione specifica a tali Prodotti (Importo Parziale Dovuto) senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine massimo di 15 giorni lavorativi dall’invio dell’ordine. L’importo del rimborso sarà comunicato all’utente via e-mail o telefono. Tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto o tramite il mezzo eventualmente concordato tra le parti. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata. La risoluzione dell’intero Ordine Multiplo sarà possibile solo nel caso di evidente e comprovata accessorietà dei Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo divenuti indisponibili rispetto agli altri Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo disponibili.

8. CONSEGNA DEI PRODOTTI ACQUISTATI

8.1 L’importo delle spese di consegna dovuto dall’utente in relazione a uno specifico ordine, è espressamente e separatamente indicato (in Euro e comprensivo di IVA) durante il procedimento di acquisto, nel riepilogo dell’ordine e, in ogni caso, prima che l’utente proceda alla trasmissione dello stesso. Nel caso di omessa indicazione di un termine specifico di consegna, essa avverrà, in ogni caso, entro trenta giorni a decorrere dalla data di conclusione del contratto.

8.2 L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti all’utente.

Spetta all’utente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato/che egli ha ritirato. Fermo restando che il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile a Calabria Liquori è trasferito all’utente quando l’utente, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso del Prodotto, si raccomanda all’utente di verificare il numero di Prodotti ricevuti e che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura e lo si invita, nel suo interesse, a indicare sul documento di trasporto del vettore, eventuali anomalie, accettando il pacco con RISERVA (es. collo danneggiato, pacco bagnato). Il ricevimento senza riserve dei Prodotti, infatti, non consente all’utente di agire in giudizio nei confronti del corriere e/o di Calabria Liquori, nel caso di perdita o danneggiamento dei Prodotti, tranne nel caso in cui la perdita o il danneggiamento siano dovuti a dolo o colpa grave del corriere stesso e fatta eccezione per la perdita parziale o il danneggiamento non riconoscibili al momento della consegna, purché in quest’ultimo caso, il danno sia denunciato appena conosciuto e non oltre otto giorni dopo il ricevimento. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda inoltre all’utente di darne pronta comunicazione a Calabria Liquori . Se l’ordine non dovesse risultare correttamente consegnato entro il termine prefissato, contattateci per permetterci di fare le opportune verifiche con il corriere. Resta ferma, in ogni caso, l’applicazione delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di conformità.

8.3 Si applica quanto previsto dall’art. 61 del Codice del Consumo nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna indicati durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine.

9. MODALITA’ DI PAGAMENTO

9.1 Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato mediante carta di credito, mediante la soluzione di pagamento PayPal o bonifico bancario.

9.2 Pagamento mediante carta di credito o di debito

9.2.1 Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato mediante carta di credito o di debito direttamente tramite il Sito.

9.2.2 I dati riservati della carta di credito (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti senza transitare dai server di cui Calabria Liquori si serve. Calabria Liquori quindi non ha mai accesso e non memorizza i dati della carta di credito utilizzata dall’utente per il pagamento dei Prodotti (ciò anche nell’ipotesi in cui l’utente abbia deciso di memorizzare i dati della carta di credito sul Sito), con l’eccezione del nome del titolare delle carte di credito.

9.3 Pagamento mediante soluzione di pagamento PayPal

9.3.1 Il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato mediante la soluzione di pagamento PayPal. Qualora l’utente scelga come mezzo di pagamento PayPal, egli sarà reindirizzato sul sito www.paypal.it dove eseguirà il pagamento dei Prodotti in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal e ai termini e alle condizioni di contratto convenute tra l’utente e PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla stessa e non saranno trasmessi o condivisi con Calabria Liquori. Quest’ultima non è quindi in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati della carta di credito collegata al conto PayPal dell’utente ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto.

9.3.2 Nel caso di pagamento mediante PayPal, l’Importo Totale Dovuto sarà addebitato da PayPal all’utente contestualmente alla conclusione del contratto tramite il Sito. In caso di risoluzione del contratto di acquisto e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo del rimborso dovuto all’utente sarà accreditato sul conto PayPal dello stesso, salvo diverso mezzo concordato tra l’Utente e Calabria Liquori. I tempi di accredito sullo strumento di pagamento collegato a tale conto dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. Una volta disposto l’ordine di accredito a favore di tale conto, Calabria Liquori non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito all’utente dell’importo di rimborso, per contestare i quali l’utente dovrà rivolgersi direttamente a PayPal.

9.4 Bonifico bancario

9.4.1 Qualora l’utente decida di pagare con bonifico bancario, l’ordine verrà spedito non appena Calabria Liquori avrà ricevuto l’accredito dell’importo relativo all’ordine.

10. DIRITTO DI RECESSO

10.1 L’utente che rivesta la qualità di consumatore ha diritto di recedere dal contratto concluso con Calabria Liquori senza dover sostenere costi diversi da quelli indicati nel presente articolo e senza doverne specificare il motivo, entro quattordici (14) giorni di calendario (Periodo di Recesso). Il Periodo di Recesso scade dopo 14 giorni.

10.2. Per esercitare il diritto di recesso, l’utente deve informare Calabria Liquori della sua decisione di recedere, prima della scadenza del Periodo di Recesso.

10.3 Per esercitare il diritto di recesso l’utente deve inviare una richiesta tramite la pagina contatti del sito con una dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto (Dichiarazione di Recesso). Poiché l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del Periodo di Recesso è a carico dell’utente, è nell’interesse dell’utente conservare copia della mail inviata a Calabria Liquori con la Dichiarazione del Recesso.

10.4 Per la restituzione del Prodotto, l’utente può servirsi di un vettore a propria scelta con spese di restituzione a carico dell’utente: in tal caso, l’utente, dopo aver esercitato il diritto di recesso con le modalità indicate nel presente articolo, deve provvedere a restituire il Prodotto a Calabria Liquori, utilizzando un vettore a propria scelta e a proprie spese, senza indebito ritardo e in ogni caso entro il termine di 20 giorni di calendario dalla data in cui ha comunicato a Calabria Liquori la sua decisione di recedere. Il termine è rispettato se l’utente rispedisce il Prodotto prima della scadenza del periodo di quattordici giorni. Il Prodotto, opportunamente protetto e imballato, deve essere spedito al seguente indirizzo:

Calabria Liquori via Folini 11 – 87024 Fuscaldo (CS)

I costi diretti della restituzione del Prodotto a Calabria Liquori sono a carico dell’utente. La restituzione del Prodotto a Calabria Liquori avviene sotto la responsabilità dell’utente.

Qualora l’utente abbia utilizzato un codice sconto per l’acquisto del Prodotto per il quale ha esercitato il diritto di recesso, il rimborso verrà effettuato solo con riferimento alla somma di denaro effettivamente spesa dall’utente, e non anche con riguardo al valore del codice sconto.

10.5 Se l’utente recede dal contratto, Calabria Liquori procederà al rimborso dell’Importo Totale Dovuto pagato dall’utente per il Prodotto, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni di calendario dal giorno in cui Calabria Liquori ha ricevuto i Prodotti oggetto di recesso nelle medesime condizioni in cui sono stati venduti. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’utente per la transazione iniziale o il diverso mezzo concordato tra le parti; in ogni caso, l’utente non dovrà sostenere alcun costo aggiuntivo quale conseguenza di tale rimborso.

10.6 Nel caso di recesso parziale, l’importo delle spese di consegna da restituire all’utente a seguito del recesso sarà calcolato in modo proporzionale rispetto al valore del bene oggetto di recesso.

10.7 L’utente è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quelle necessarie per riconoscere con certezza il Prodotto. Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, corredato da tutti gli accessori presenti, ancora attaccati al Prodotto e integri e non manomessi, nonché privo di segni di usura o sporcizia. Il recesso, inoltre, trova applicazione al Prodotto nella sua interezza. Esso non può pertanto essere esercitato in relazione a parti e/o accessori (che non costituiscano Prodotti autonomi) del Prodotto.

10.8 Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, esso non comporterà la risoluzione del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun rimborso. Calabria Liquori ne darà comunicazione all’utente, respingendo la richiesta di recesso. Il Prodotto, qualora già pervenuto a Calabria Liquori , rimarrà presso Calabria Liquori a disposizione dell’utente per il ritiro che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità dell’utente medesimo.

10.9 Nel caso in cui il Prodotto per il quale è stato esercitato il recesso abbia subito una diminuzione di valore risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per identificare chiaramente lo stesso, l’importo di rimborso sarà decurtato di un importo pari a tale diminuzione di valore. Della circostanza e del conseguente diminuito importo di rimborso Calabria Liquori darà comunicazione all’utente, fornendo allo stesso, nel caso in cui il rimborso sia già stato corrisposto, le coordinate bancarie per il pagamento dell’importo dovuto dall’utente a causa della diminuzione di valore del Prodotto.

10.10 Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, di tale esclusione sarà data specifica ed espressa comunicazione nella Scheda Prodotto e, in ogni caso, durante il procedimento di acquisto, prima che l’utente proceda alla trasmissione dell’ordine. Si ricorda in ogni caso all’utente che, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso, tra l’altro, nel caso in cui la vendita abbia ad oggetto:

(i) prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
(ii) di prodotti sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute, che siano stati aperti dopo la consegna.

11. VARIE

11.1 Effettuando un ordine sul Sito, l’utente presta il consenso a ricevere la fattura, se richiesta, solo in formato elettronico come da legge vigente.

11.2 Foto, testi, descrizioni e tutto quanto contenuto nel Sito sono di proprietà di Calabria Liquori. E’ vietata la riproduzione integrale o parziale di qualsiasi parte del Sito; è altresì vietata la

12. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE.

12.1 A seguito di controversie non sia stato possibile trovare una soluzione negoziale, le parti convengono nel nominare come foro competente quello di Paola (CS).

13 SERVIZIO CLIENTI E RECLAMI

13.1 E’ possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando il Servizio Clienti con le seguenti modalità:

  • Telefono: +39 39317019190 (dal lunedì al sabato: 9:30-13:00 e 14:30-18:00)
  • Inviandoci una richiesta a calabrialiquori@gmail.com