Liquore Bergamotto 4/5 (1)

 

La coltivazione del bergamotto come piantagione intensiva avvenne sul litorale di Reggio Calabria, ancora oggi questa zona della Calabria è rinomata per la coltivazione di questo agrume.

Dal bucce del Bergamotto si estrae l’olio essenziale che tiene lontani problemi di pelle e malattie cardiovascolari

Il Bergamotto è un agrume dai mille impieghi, di fatti esso viene utilizzato nell’industria profumiera per fissare i profumi, poi viene utilizzato nell’industria farmaceutica come

Please rate this

Liquore Cedro 5/5 (1)

 

La Calabria terra piena di fascino e tradizione gastronomica, fra i tanti prodotti tipici regionale spunta con grande vanto la coltivazione del cedro, nello specifico la varietà detta liscia diamante, denominato l’oro verde calabrese.

Dalla coltivazione del cedro, prende il nome di riviera dei cedri quel tratto di costa dell’alto Tirreno Cosentino dove appunto il cedro ha trovato l’abitat migliore per produrre un frutto di qualità superiore ormai riconosciuto in tutto il mondo come il migliore della varietà.

Dal Cedro calabrese, stupendo frutto nascono diverse specialità gastronomiche locali, di fatti esso viene impiegato sia nel campo dolciario che non.

Un’altro settore dove il Cedro calabrese trova impiego è quello liquoristico, dall’utilizzo sapiente di questo frutto può nascere un liquore dal gusto morbido ma deciso, una vera perla per coloro che amano passare dei momenti in compagnia senza eccedere.

Pre vedere le qualità di tale prodotto premi qui.

Please rate this

Liquore Liquirizia 5/5 (1)

liqicl52

La Liquirizia è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Leguminose, originaria della zona compresa tra l’Europa e il Pakistan occidentale. Oggi è piuttosto rara in Europa centrale e occidentale, mentre è più comune in Europa orientale. Conosciuta sin dall’all’antichità, la Liquirizia trova un ampio utilizzo nell’industria farmaceutica, dolciaria e liquoristica.

 

Pianta perenne cespugliosa, cresce spontanea nei luoghi sabbiosi, preferisce terreni ricchi, argillosi, grassi, profondi e umidi, si trovano facilmente nelle vallate in riva ai fiumi. Nasce da un grosso rizoma di forma cilindrica che si suddivide in radici secondarie, da queste ultime si sviluppano numerosi stoloni striscianti che possono raggiungere 8 metri di lunghezza. Rizoma, radici e stoloni hanno una corteccia di colore marrone scuro, l’interno di colore giallo e il gusto dolce.

 

Le radici vanno raccolte da piante di almeno 2-3 anni, nei periodi invernali e autunnali, quando la Liquirizia è entrata in riposo vegetativo. Vanno lavate con cura per togliere la terra, eliminare le radichette laterali, quindi si tagliano in pezzi lunghi 10-15 cm. Questi ultimi vanno essiccati all’ombra oppure in un ambiente riscaldato

 

La Liquirizia possiede innumerevoli proprietà che la rendono uno dei rimedi naturali più usati. È dissetante, rinfrescante, insaporente, aromatizzante e dolcificante, la radice contiene glicirrizina, una sostanza più dolce dello zucchero, che peraltro può essere somministrata ai diabetici. È un ottimo emolliente e fluidificante nella cura di bronchiti, raffreddori, influenze, attacchi di tosse, affezioni della bocca e del cavo orale. Svolge un’azione efficace come antispasmodico renale e intestinale, e usata nella cura dell’ulcera gastrica e duodenale dà ottimi risultati. Possiede proprietà lassative e anoressanti, aiuta, infatti, a ridurre l’appetito aumentando la sensazione di sazietà, ha inoltre azione mineralcorticoide nella cura del morbo di Addison. Infine, utilizzata esternamente, svolge un’azione lenitiva e normalizzante.

 

La raccolta della miglior liquirizia che oggi si trova sul mercato italiano proviene dalla piana di Rossano.

Please rate this