La liquirizia è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Leguminose, originaria della zona compresa tra l’Europa e il Pakistan occidentale. Oggi è piuttosto rara in Europa centrale e occidentale, mentre è più comune in Europa orientale. Conosciuta sin dall’all’antichità, la Liquirizia trova un ampio utilizzo nell’industria farmaceutica, dolciaria e liquoristica.
Pianta perenne cespugliosa, cresce spontanea nei luoghi sabbiosi, preferisce terreni ricchi, argillosi, grassi, profondi e umidi, si trovano facilmente nelle vallate in riva ai fiumi. Nasce da un grosso rizoma di forma cilindrica che si suddivide in radici secondarie, da queste ultime si sviluppano numerosi stoloni striscianti che possono raggiungere 8 metri di lunghezza. Rizoma, radici e stoloni hanno una corteccia di colore marrone scuro, l’interno di colore giallo e il gusto dolce.
Le radici vanno raccolte da piante di almeno 2-3 anni, nei periodi invernali e autunnali, quando la Liquirizia è entrata in riposo vegetativo. Vanno lavate con cura per togliere la terra, eliminare le radichette laterali, quindi si tagliano in pezzi lunghi 10-15 cm. Questi ultimi vanno essiccati all’ombra oppure in un ambiente riscaldato
La Liquirizia possiede innumerevoli proprietà che la rendono uno dei rimedi naturali più usati. È dissetante, rinfrescante, insaporente, aromatizzante e dolcificante, la radice contiene glicirrizina, una sostanza più dolce dello zucchero, che peraltro può essere somministrata ai diabetici. È un ottimo emolliente e fluidificante nella cura di bronchiti, raffreddori, influenze, attacchi di tosse, affezioni della bocca e del cavo orale. Svolge un’azione efficace come antispasmodico renale e intestinale, e usata nella cura dell’ulcera gastrica e duodenale dà ottimi risultati. Possiede proprietà lassative e anoressanti, aiuta, infatti, a ridurre l’appetito aumentando la sensazione di sazietà, ha inoltre azione mineralcorticoide nella cura del morbo di Addison. Infine, utilizzata esternamente, svolge un’azione lenitiva e normalizzante.
La raccolta della miglior liquirizia che oggi si trova sul mercato italiano proviene dalla piana di Rossano.